Storia
Negli ultimi anni 60’ e durante gli anni 70’ le discoteche con alti sistemi musicali, di suono e luci, diventarono una forma di intrattenimento molto popolare in Europa e America.
Nei primi anni 70’ lo stile di danza in questi luoghi era libero/ ‘freestyle’. Molto simile allo stile ‘rock’ usato dalle star del momento (e.g ‘The Jackson Five’). I capelli cotonati, le scarpe da ginnastica marshmello e i pantaloni a zampa di elefante, erano la moda del momento.
In questo clima, un piccolo gruppo di giovani formarono una sub-cultura nella città di New York. Iniziarono a fare delle competizioni di vari stili di danza, per lo più ‘rock’. I Club più gettonati erano, ‘The Contiki’, ‘Footsteps’, e ‘The Red and White’. Conosciuti come i Club più richiesti dove i migliori ballerini del tempo si recavano per socializzare, praticare, crescere in creatività di stile, e mettersi in gioco tramite competizioni.
Nel 1973, nel Club ‘The Grand Ballroom’, una nuova danza chiamata ‘touch dance’ (letteralmente tocco-danza, o danza di coppia) inizio’ a vedersi tra le ragazze. Era basata su un conto di 6 passi, con una base semplice che includeva piroette in direzioni sia interne che esterne alla coppia. Questa fu’ la nascita di quello che poi si chiamerà Hustle. Presto anche I ragazzi iniziarono ad essere interessati a questo nuovo stile semplicemente perché era un modo per avvicinarsi di più alle ragazze potendole toccare e dare più spazio a espressioni di corteggiamento.
Hustle inizio a diventare più popolare, e crescendo in popolarità inizio’ ad evolversi come stile diventato una danza in se, con le proprie caratteristiche.
Nei Club e discoteche latine come ‘The Corso’, ‘Barney Goo Goo’s’ e ‘The Ipanema’ le danze di coppia furono sempre state presenti. Erano, Il Mambo, la Salsa, il Cha-Cha-Cha e il Bolero. Qui la musica disco inizio’ ad essere usata per coprire lo spazio di cambio tra le bande che si esibivano dal vivo. Il risultato di questa fusione significo’ un cambio di cadenza musicale e una maggiore articolazione di stili. Dalla cadenza di 6 ci fu l’introduzione della rotazione sulla punta dei piedi che significo una nuova cadenza musicale di 1-2-3 &4-5-6. La danza-tocco ora si ballava per lo più fianco a fianco. E inizio’ ad incorporare intricati stili di piroette del Mambo. Iniziarono ad esserci maggiori piroette e cambi di mano. Lo stile inizio’ a essere conosciuto come ‘Latin Hustle’.
New York City fu l’epicentro creativo dello stile Hustle, che tra gli anni 1974/’75 prese piede in tutti gli Stati Uniti. Competizioni di Hustle iniziarono a vedersi in tutte le Cita’ e la danza divento un fenomeno. In questo stesso periodo la comunità omosessuale inizio ad avere influenza nello stile Hustle. Molti di quelli coinvolti erano professionisti nell settore delle arti, danza e teatro ed introdussero movimenti di braccia lunghi, elastici e con elementi di ballo classico adattandole al movimento Hustle. La danza di coppia ora divento’ a circolo.
Con le competizioni che aumentavano, i piu’ giovani iniziarono a volere una voce, vantaggio e influenza nello stile. Cosi’ iniziarono ad introdurre movimenti acrobatici e la danza si mostro’ nella sua versione di intrattenimento che intorno al 1975 attrasse l’attenzione non solo di discoteche e Clubs ma anche di Hotel e televisioni che iniziarono a volere assumere questi professionisti per usare Hustle come forma di intrattenimento. Questa atmosfera artistica, l’ interesse sociale, e le opportunità che ciò’ presento’ alimentarono la passione per lo stile e i giovani erano sempre alla ricerca di nuovi modi per intrattenere il publico. La danza divento’ più veloce e piu’ eccitante con mosse intricate. Questo significo un cambio ti battitura musicale che cambio’ da 1-2-3 &4-5-6 e rimase solo &4-5-6. Un po più tardi &4-5-6 divento il nuovo &1-2-3. Questa fu la nascita di Hustle come e’ conosciuto oggi.
Per tutti gli anni 70’, anche se Hustle era insegnato in vari studi in tutti i suoi stili (Hustle a quarto tempo, Hustle latino etc…) la sua forma più eccitante era quella eseguita dai ballerini professionisti che partecipavano alle competizioni di New York e seguivano la cadenza più veloce, &1-2-3. Questo inizio’ ad essere conosciuto come The New York Hustle che influenzo’ il resto della comunita’ Hustle in tutti gli Stati Uniti. Per il resto degli anni 70’ e per tutti gli anni 80’ The New York Hustle continuo’ a svilupparsi con l’ introduzione di stili di altri balli. Questi inclusero il ballo liscio da cui Hustle prese la tecnica di muoversi nello spazio per più a lungo come anche le varie forme di piroette. Altri elementi che continuarono ad influire furono il Swing, e le danze latine.
A tutt’oggi Hustle continua ad evolversi senza perdere il suo nuovo conto veloce e dinamico &1-2-3.
Scritto by Billy Fajardo - Tradotto da Eleonora Lawson